Il sito web dell’hotel è uno degli elementi più importanti nel customer journey dei tuoi ospiti.
Ecco perché non dovresti soltanto creare un sito web efficace e focalizzato sui tuoi potenziali ospiti, ma anche ottimizzarlo per aumentare il coinvolgimento e la conversione. In questo articolo ci chiediamo allora quali sono le strategie di ottimizzazione che puoi mettere in pratica per creare siti web per hotel competitivi.
Il sito web è il biglietto da visita del tuo hotel, e rappresenta l’identità visiva della struttura. Secondo una ricerca di Stratos Jet, 700 milioni di persone effettueranno prenotazioni online entro il 2023: ottimizzare il proprio sito web diventa allora necessario se si punta ad intercettare tale mercato in costante espansione.
Il settore dell’ospitalità è altamente competitivo, e si muove all’interno di un’era digitale in continua evoluzione.
Questa è un’opportunità unica per gli hotel che vogliono portare più traffico verso il loro sito web, costruendolo su misura per il loro pubblico target. Nel nostro articolo troverete alcune strategie per ottimizzare il vostro sito e mantenere il vostro vantaggio rispetto alla concorrenza.
Se vuoi restare sempre al passo con i tempi non puoi ignorare il fatto che il mondo digitale deve essere responsive.
Il tuo sito web non fa eccezione: ciò significa che sempre più persone prenotano da smartphone, laptop, tablet ecc., per cui il tuo sito dovrebbe essere in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di dispositivo, oltre ad offrire agli ospiti un’esperienza di navigazione ottimale.
Il website builder di RoomRaccoon, ad esempio, è dotato di modelli dinamici che permettono di visualizzare i contenuti su tutti gli schermi digitali.
I tuoi potenziali clienti si fanno una prima impressione del tuo hotel non appena visitano il sito web.
Le immagini sono fondamentali nel processo di scelta di una struttura, perché da un lato rassicurano l’ospite e dall’altro suscitano il desiderio di soggiornare in un determinato albergo.
Secondo uno studio di Jeong e Choi (2004) i clienti sono maggiormente attratti dai siti che mostrano foto di alta qualità. Hai poco tempo per fare una buona impressione su di loro, quindi è essenziale caricare sul sito le immagini migliori del tuo hotel.
I video sono molto efficaci perché permettono di elaborare rapidamente i dati e offrono ai tuoi ospiti la possibilità di inquadrare meglio la tua struttura.
Tra le strategie di ottimizzazione per i siti web degli hotel i video hanno un ruolo essenziale, perché sono in grado di aumentare del 74% la comprensione del tuo hotel da parte degli ospiti.
Potresti poi anche renderli esteticamente più accattivanti aggiungendo ad esempio un’animazione o inserendo un link ad una pagina interna.
Il collegamento dei canali social al sito del tuo albergo è importante, anzitutto perché fa capire ai tuoi ospiti che ci tieni a creare una community intorno al tuo hotel, ma anche perché contribuisce a costruire la tua credibilità e a migliorare il tuo posizionamento su Google e su altri motori di ricerca.
Collegando i tuoi social media al sito web dell’hotel faciliti la condivisione dei tuoi contenuti e moltiplichi così le possibilità di ottenere maggiore visibilità. E a chi non piace avere più visibilità?
Secondo Hotel News Resource, il 95% dei viaggiatori legge le recensioni degli hotel prima di effettuare una prenotazione.
Di conseguenza, va da sé che pubblicare le recensioni sul tuo sito web sia una mossa vincente per sviluppare un senso di fiducia e di credibilità verso la tua struttura.
Gestisci sempre le recensioni dei tuoi ospiti rispondendo a quelle positive con gratitudine e a quelle negative in maniera responsabile e onesta.
Oltre a fornire informazioni preziose agli ospiti, i siti web degli hotel dovrebbero contenere delle call to action rilevanti. Per call to action si intende sostanzialmente un invito diretto ai tuoi ospiti a completare un’azione, come prenotare o ottenere maggiori informazioni.
Qualche esempio? “Prenota ora”, “Offerta a tempo limitato”, o “Procedi con la prenotazione”. Ti consigliamo però di inserire una sola call to action per pagina, così da non confondere i tuoi ospiti con eventuali messaggi diversi.
L’Associazione degli agenti di viaggio britannici (ABTA) ha pubblicato un rapporto sulla cybersicurezza nel 2018 secondo cui i viaggiatori che hanno prenotato le proprie vacanze online hanno perso più di 7 milioni di sterline a causa di siti fasulli e delle truffe.
Chi prenota online solitamente si preoccupa per la propria sicurezza e si domanda se il sito su cui si trova è credibile o meno. Rassicura i tuoi ospiti aggiungendo i certificati SSL al tuo sito web, così come i security badge per le carte di credito e qualsiasi altro certificato che evidenzi la qualità del servizio che offri.
La presenza di un booking engine sui siti web degli hotel è uno degli strumenti di ottimizzazione più importanti che hai a disposizione.
Dovrebbe essere facile per i tuoi ospiti effettuare una prenotazione tramite il booking engine del tuo sito; inoltre, il booking engine dovrebbe contenere tutte le informazioni necessarie su tariffe e disponibilità, sulla dotazione delle camere e sui servizi disponibili in struttura, in quanto potrebbero aumentare il tuo rapporto di conversione.
Con il booking engine di RoomRaccoon puoi inserire tutti i dettagli che desideri, e collegarlo direttamente al tuo sito web.
Stai cercando di ottimizzare il tuo sito così da attirare più visite tramite Google? La SEO (Search Engine Optimisation) è una tecnica di ottimizzazione che puoi usare per posizionare meglio il tuo hotel nelle ricerche organiche, che influisce sul posizionamento delle strutture sui motori di ricerca.
Alcuni studi dimostrano che il 33% delle persone clicca sul primo risultato di ricerca, il che significa che puoi fare alcune azioni usando la SEO per posizionarti meglio nelle ricerche organiche.
Il settore alberghiero è molto agguerrito, pertanto mettere in pratica strategie di ottimizzazione efficaci è essenziale per i siti web per hotel.
Questo non solo porterà più traffico al tuo sito, ma si tradurrà anche in un ROI positivo in termini di conversioni.